Certificazione del Personale addetto alla gestione dei gas fluorurati ad effetto serra
La certificazione F-Gas riguarda operatori, imprese e centri di formazione coinvolti nel mercato dei gas fluorurati a effetto serra, che devono adempiere agli obblighi successivi al protocollo di Kyoto per la riduzione di emissioni GHG e conseguire gli obiettivi UE in materia di cambiamenti climatici.
La certificazione è obbligatoria per gli operatori che svolgono attività di installazione, riparazione, manutenzione, recupero gas, ricerca di perdite nei seguenti tipi di impianti e apparecchiature contenenti F-Gas, tra questi
- impianti fissi di refrigerazione, di condizionamento d’aria e pompe di calore;
Il “Patentino F-GAS” viene rilasciato a buon esito di una prova di esame teorico-pratica dove vengono verificate le competenze in conformità ai requisiti dei Regolamenti Europei.
le attività di installazione, manutenzione, riparazione o recupero possono essere effettuate solo da operatori in possesso del Patentino.
- COVID-19: NUOVE DISPOSIZIONI FORMAZIONE LABORATORIALE
Con l’Ordinanza del Presidente della Giunta Regione del VENETO nr. 48 del 17 maggio 2020, alla lettera G) : ATTIVITA’ SCOLASTICHE E FORMATIVO-PROFESSIONALI, è consentita anche ai soggetti privati che erogano attività formative, la prestazione di attività non altrimenti esercitabili a distanza in quanto prevedono l’utilizzo di laboratori con macchinari e/o attrezzature e/o strumenti, a condizione che vi sia un’organizzazione degli spazi e del lavoro tale da ridurre al massimo il rischio di prossimità e di aggregazione e che vengano adottate misure organizzative di prevenzione e protezione contestualizzate alle esigenze laboratoriali, acnhe avuto riguardo alle specifiche esigenze delle persone con disabilità, di cui al “Documento tecnico sulla possibile rimodulazione delle misure di contenimento del contagio da SARS-COV-2 nei luoghi di lavoro e strategie di prevenzione” pubblicato dall’INAIL.
Quindi riprendiamo l’attività formativa e di certificazione in aula. Troverete le schede di iscrizione nella pagina dedicata
Patentino del Brasatore e del Saldatore
il personale addetto alla brasatura forte e alla saldatura di tubazioni in leghe di rame o di acciaio soggetti alla Direttiva P.E.D, 2014/68/ UE (D. Lgs 26/2016) sono obbligati a dimostrare le proprie competenze eseguendo saggi di qualifica verificati da ispettori incaricati da Organismi di Certificazione.
Il patentino del Brasatore (UNI EN 13585) e del Saldatore (UNI EN 9606-1) hanno una validità di 3 anni.